Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Azienda Calabria Verde
Cig: B4753D5F18
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: 24SUA046 - Servizio aereo regionale mediante l’impiego di elicotteri per le attività di prevenzione, estinzione incendi boschivi e ricognizione aree boscate da eseguirsi nel territorio regionale – per anni 2
Descrizione: Servizio aereo di ricognizione, prevenzione e repressione degli incendi boschivi e di vegetazione nella Regione Calabria e per le altre attività di cui all’art.4 della Relazione Illustrativa del Progetto, mediante l’impiego di n.4 (quattro) elicotteri , di cui n. 1 (uno) schierato per l’intera annualità e ulteriori n. 3 (tre) nel periodo di massima criticità.
Importo di gara: € 3.942.259,42
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 3.279.108,73
- Importo non soggetto a ribasso: € 663.150,69
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Prezzo Più Basso
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Umberto Malagrinò
Data di pubblicazione: 28/11/2024
Data scadenza presentazione chiarimenti:
13/01/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
20/01/2025 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
20/01/2025 23:59 - Europe/Rome
Data apertura buste economiche
23/01/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura PPB - Senza Marca.pdf
DGUE - DGUE.zip
Modelli di partecipazione - Modelli.zip
Bando di gara - Bando_discplinare_di_gara_REV_SUA_definitivo.pdf.p7m
Progetto tecnico - Progetto.rar
Bando_disciplinare di gara (non firmato) - Bando_discplinare di gara_REV SUA_definitivo.pdf
Delibera di Rettifica al progetto - 4373_DELIBERA.pdf
AVVISO INTEGRATIVO DEL 8/01/2025 - AVVISO 8.01.2025_signed.pdf
Elenco Operatori Economici partecipanti - Elenco Operatori Economici.pdf
Determina Nomina Seggio di gara - 2025000072.pdf.p7m
Verbali di Gara
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale_aggiudicazione_provvisoria.pdf
Chiarimenti
Risposta: La documentazione a comprova dei requisiti di capacità economica finanziaria è specificata nel Disciplinare di gara al punto “9 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE, CAPACITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO- ORGANIZZATIVA” - 9.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria. Ivi è chiarito quanto segue:
La comprova del requisito è fornita mediante uno dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante copia del Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione.
Risposta:
Punto 1) Nella analisi dei costi tutte le voci di spesa sono state determinate su base annuale per definire un costo giornaliero. Nel computo delle spese sono stati inseriti i giorni di effettiva attività delle basi e, quindi, del personale operante presso le stesse.
Punto 2) L’osservazione è corretta. Fermo restando
- la previsione dell’art. 41 comma 14 “Nei contratti di lavori e servizi, per determinare l'importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l’ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal comma 13. I costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale”,
- i contenuti dell’art. 21 del disciplinare nel quale tra l’altro si specifica:
- Ai sensi dell’art. 108, comma 9, del D. Lgs. n. 36/2023 il
concorrente nella dichiarazione di offerta deve indicare, a pena
esclusione:
- omissis
- la stima dei costi della manodopera determinati in base alla reale
capacità organizzativa d’impresa nell’ambito del presente appalto.
- Ai sensi dell’articolo 41, comma 14, del Codice i costi della manodopera non sono ribassabili. Resta la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale o da sgravi contributivi che non comportano penalizzazioni per la manodopera.
Per mero errore materiale nel coordinamento dei documenti di gara l’importo della manodopera era stato indicato come € 320.000,00, mentre dalIa Relazione tecnico-illustrativa ai paragrafi 9.2 “Determinazione costo unitario di volo per velivolo costi della manodopera”, e 9.5 “Costo complessivo del servizio periodo 1 gennaio 2025/31 dicembre 2026”, e dall’elaborato “Analisi dei Prezzi, Computo Spese, Quadro Economico” si evince che i costi della manodopera sono i seguenti (già computati correttamente nella determinazione dell’importo dell’appalto):
Fermo restando l’importo stimato dell’appalto in € 3.942.259,42, si avrà:
IMPORTO STIMATO DELL'APPALTO € 3.942.259,42
di cui importo a base d’asta soggetto a ribasso € 3.279.108,73
importo manodopera (scorporato dall’importo soggetto a ribasso - in merito vedi c. 14 art. 41 D.Lgs. 36/2023) € 653.150,68
importo oneri sicurezza (non soggetto a ribasso) € 10.000,00
Nell’offerta economica l’importo soggetto a ribasso è Euro 3.279.108,73, essendo esclusi dal ribasso gli oneri della sicurezza interferenziale ed il costo del personale, fermo restando le richiamate previsioni dell’art. 41 comma 14.
Punto 3) Il ribasso è unico per come specificato al punto 21 del disciplinare di gara, che recita: “Dichiarazione d’offerta (predisposta secondo l’allegato Modello) sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o da un suo procuratore, contenente l’indicazione del ribasso unico percentuale”. Determinata per il periodo la somma complessivamente dovuta per il servizio reso (importo stazionamento + importo ore volo) alla stessa sarà applicato l’unico ribasso di gara.
Non è richiesta attestazione SOA e pertanto si prega di non compilare la parte relativa ai dati relativi a suddetta attestazione del Modello A1.
Per come già riscontrato (in data 03/01/2025) ad analogo quesito posto in precedenza (27/12/2024), si conferma che nella analisi dei costi tutte le voci di spesa sono state determinate su base annuale per definire un costo giornaliero. Nel computo delle spese sono stati inseriti i giorni di effettiva attività delle basi e, quindi, del personale operante presso le stesse.